admin2025-02-08T11:21:03+01:00La Basilica Cattedrale di Nardò si prepara a vivere un momento di straordinaria importanza culturale e spirituale. Sabato 15 febbraio 2025, alle ore 19.00, si terrà la cerimonia di inaugurazione del restauro dell’organo monumentale Pacifico Inzoli, un capolavoro dell’arte organaria costruito nel 1897 e considerato uno degli strumenti musicali più rilevanti della Puglia.
L’evento avrà inizio con la benedizione dello strumento da parte di S.E.R. Mons. Fernando Filograna, Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli, cui seguirà una presentazione del restauro, culminando con un concerto d’organo che vedrà protagonisti i maestri Stefano Mhanna e Francesco Scarcella.
Un capolavoro dell’Ottocento tornato alla luce
L’organo Pacifico Inzoli fu commissionato alla celebre bottega organaria di Crema nel 1897, in piena epoca di rinnovamento liturgico e musicale. Con i suoi 27 registri, distribuiti su due tastiere e una pedaliera, è un esempio eccelso della tradizione organaria italiana di fine Ottocento, progettato per accompagnare le celebrazioni liturgiche con una sonorità ricca e avvolgente.
Nel corso dei decenni, tuttavia, lo strumento era andato incontro a un progressivo deterioramento dovuto al tempo e alla mancanza di interventi di manutenzione. Già da diversi anni, l’organo era divenuto inutilizzabile, privando la Cattedrale di uno dei suoi più preziosi elementi artistici e liturgici.
Il restauro, avviato nel 2023, ha richiesto un’attenzione meticolosa per riportare lo strumento alla sua originaria bellezza e funzionalità. Ogni componente è stato analizzato, riparato o ricostruito, mantenendo intatta la fedeltà storica e artistica. Particolare attenzione è stata dedicata al ripristino delle canne originali e al restauro della cassa lignea, un raffinato esempio di intaglio e decorazione.
Un progetto di comunità: la raccolta fondi
Il restauro dell’organo monumentale è stato reso possibile grazie alla generosità di tanti fedeli e amanti dell’arte, che hanno risposto con entusiasmo alla campagna di raccolta fondi lanciata nel 2023. Al raggiungimento dell'obiettivo ha contribuito anche l'8x1000 alla Chiesa cattolica.
L’impegno condiviso ha coinvolto non solo le istituzioni ecclesiastiche e civili, ma anche i cittadini, che hanno contribuito con donazioni e partecipazione attiva.
Un concerto per celebrare la rinascita
A coronare la serata inaugurale sarà un concerto d’organo affidato a due musicisti: Stefano Mhanna e Francesco Scarcella. Il repertorio scelto per l’occasione metterà in luce le straordinarie qualità timbriche dello strumento, rinnovato nella sua piena potenza sonora e nella ricchezza dei registri.
Il concerto non sarà solo un momento musicale, ma anche un’occasione per riflettere sulla bellezza dell’arte sacra e sul valore del patrimonio culturale, che diventa memoria viva quando viene custodito e tramandato alle nuove generazioni.
Un evento aperto a tutti
L’appuntamento, a ingresso libero, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire uno dei tesori più preziosi della Basilica Cattedrale di Nardò, che torna a risplendere nella sua magnificenza.
Un’iniziativa che unisce fede, arte e comunità, celebrando il legame profondo tra tradizione e innovazione, spiritualità e cultura.